55,00€
Prenotando un'Uroflussometria presso centro medico a Bologna è un test che misura il volume minzionale, la velocità del flusso ed il tempo richiesto per effettuare la minzione.
Quando effettuare un'Uroflussometria
L'Uroflussometria è utile per la valutazione della funzionalità del tratto urinario e per verificare i risultati della terapia.
Come viene effettuata un'Uroflussometria?
L'Uroflussometria consiste nell'urinare in uno speciale water collegato ad un apparecchio di registrazione e di elaborazione dei dati. Si inizia ad urinare quando l'apparecchio è pronto per la registrazione. Quando la minzione è terminata l'apparecchio stamperà un referto con tutti i valori del flusso insieme ad un grafico della minzione.
Preparazione all'esame.
Occorre bere un litro d'acqua un'ora prima dell'esame e presentarsi a vescica piena.
Non si deve urinare 1-2 ore prima dell'esame. L'esame inizia quando il paziente sentirà lo stimolo minzionale normale: né troppo forte né troppo debole.
Per refertare l'esame è necessario urinare almeno 150 ml. Per volumi inferiori a 150 ml si dovrebbe ripetere l'esame perché insufficiente per una corretta valutazione. Se invece il paziente ha trattenuto le urine per lungo tempo ed ha uno stimolo impellente, il flusso potrebbe non essere quello abituale dato che vescica si è "sforzata" a trattenere le urine. Anche in questo caso sarebbe consigliabile ripetere l'esame per valutare al meglio il flusso abituale del paziente.
Patologie:
Calcoli renali, Ipertrofia prostatica, Aneiaculazione, Calcoli delle vie urinarie, Calcoli vescicali, Calcolosi ureterale, Carcinoma prostatico, Cisti renale, Cistite, Cistite cronica, Cistopielite, Criptorchidismo, Difficoltà ad eiaculare, Disfunzione erettile, Disfunzioni sessuali, Dispareunia, Disturbi della minzione, Disturbi di genere, Disturbi neurourologici, Disturbi urinari, Dolore ai testicoli, Dolore pelvico, Dolore pelvico cronico, Dolore vulvare, Eiaculazione difficile, Eiaculazione precoce, Erezione debole, Fimosi, Frenulo corto, Fuga venosa, Idrocele, Idronefrosi, Incontinenza, Incontinenza urinaria femminile, Incontinenza urinaria maschile, Incurvamento congenito del pene, Infertilità, Infertilità maschile, Infezione vie spermatiche, Infezioni urinarie, Infiammazione del pene, Ipospadia, Lichen sclerosus, Malattia di la peyronie, Malattie andrologiche, Malattie dei testicoli, Malattie dell'apparato urinario, Malattie della prostata, Malattie pelviche, Malformazioni del pene, Mycoplasma, Oligozoospermia, Orchiepididimite, Orchite, Papilloma virus uomo, Patologie della statica pelvica femminile, Pene curvo, Pielonefrite, Prolasso uro-genitale femminile, Prolasso vescica, Prostatite, Psa alto, Reflusso vescico-ureterale, Rottura frenulo, Sangue nelle urine, Sangue nello sperma, Sindrome del giunto pieloureterale, Stenosi uretrale, Torsione funicolo spermatico, Tumore ai testicoli, Tumore alle vie urinarie, Varicocele, Vescica iperattiva, Vescica neurologica, Vestibolodinia, Vulvodinia.
55,00€
Paga al
Centro
durata visita
15 minuti